
Uno degli appuntamenti più significativi, che hanno caratterizzato gli ultimi decenni della mostra, è la nascita del Premio Cortonantiquaria, riconoscimento di grande prestigio nato nel 2001, proprio in concomitanza con il varo del nuovo nome della mostra, che si è saputo imporre come uno degli eventi di maggior richiamo e prestigio per l’intera città di Cortona.
L’idea è quella di premiare uomini e donne, ma anche istituzioni, che con la loro storia umana e professionale abbiano
rappresentato un modello ed un esempio alto del genio umano e dell’impegno verso la cultura e la sua diffusione ed abbiano
un legame speciale con la città di Cortona.
Cortona, città etrusca, culla dell’arte rinascimentale e barocca (qui sono nati Luca Signorelli e Pietro Berrettini detto “il Cortona”),
è inoltre un luogo ideale per riconoscere il profondo valore del lavoro dell’uomo che sostiene l’arte e ne diventa esso stesso parte.
Il Premio: edizione 2023
Il Premio Cortonantiquaria 2023 verrà consegnato al Prof. Vittorio Sgarbi, critico d’arte, storico dell’arte, saggista, politico,
personaggio televisivo, opinionista e collezionista. Uno speciale riconoscimento sarà inoltre conferito a Francesco Santucci, compositore e
primo sax per l’Orchestra RAI.
La consegna si terrà DOMENICA 27 agosto alle ore 21.30 in Piazza Signorelli a Cortona.
I premiati delle precedenti edizioni
Negli anni sono stati insigniti di questo premio:
- 2001 - Mario Monicelli (regista)
- 2002 - Nicola Arigliano (musicista)
- 2003 - Giulio Stanganini (fondatore della mostra)
- 2004 – Andrè Rieu (musicista)
- 2005 - Philippe Daverio (critico d’arte)
- 2006 - Renato Balestra (stilista)
- 2007 - Patrizio Bertelli (imprenditore)
- 2008 - Inge Feltrinelli (editore)
- 2009 - Piero Antinori (imprenditore)
- 2010 - Franco Migliacci (autore)
- 2011 - Jannis Kounellis (artista)
- 2012 - Giovanni Floris (giornalista)
- 2013 - Tonino Lamborghini (imprenditore)
- 2014 - Ferruccio Ferragamo (imprenditore)
- 2015 - Zahi Hawass (archeologo)
- 2016 - Romana Severini (figlia di Gino Severini)
- 2017 - Scuola Normale Superiore di Pisa
- 2018 - Paolo Fresu
- 2019 - University of Georgia, UGA Cortona
- 2020 - Operatori Sanitari e Associazioni di Volontariato che hanno operato con coraggio ed abnegazione nel periodo COVID
- 2021 - Dr. Francesco Di Meco
- 2022 - Elisabetta Belloni, Direttore, generale del DIS
Nel 2022, l’istituzione della sezione «Arte» ha conferito un premio speciale al musicista Tullio De Piscopo.